INDICE 

                          Egloga Seconda      

Egloga Terza

 

 

 


 
  1. Seconda elegia Indiana


    Brillano i pani di sterco dei roghi di Holika
    nella prima luce del giorno sui muri e i terrazzi
    la mangusta riappare nei coltivi degli orti,
    si schiudono le membra dai giacigli terreni,
    con i lavacri delle stoviglie
    iniziano nei cortili le abluzioni e gli spurghi,
    ...

    “ India was enslaved by the british”
    la lezione che ripete il fanciullo
    prima di andare a scuola,
    ripetendola, nell'India indipendente,
    nella lingua dei britannici che gli è ancora più d'obbligo, ora che è senior,
    per non dovere cinque rupie alle suore se usa l’hindi,
    “India was poor and weak at that time”
    ripete come se i suoi stessi panni di ogni giorno
    fossero ancora quelli di quel paese debole e povero ,

    “ Every man will be thy friend
    Whilst thou hast wherewith to spend”
    quando il vero amico "he stands by us
    through thick and thin,"
    lo è nella buona e nella cattiva sorte,


    “Hello, rupees…hello, pens…”

    nel mercato dove cerchi il coriandolo fresco
    puoi ritrovare più ancora il maldicente di turno
    “L’amico, che la fa da padrone sull’uscio del negozio,
    spende tutto nel bere e gli trema la mano,
    nessuno vuole lui come barbiere… "


    ed ora chi mi riscatterà questo corpo di morte,
    dove il grano già si schiude al calore di marzo
    se non, ancora di più,
    l’amore ch’è vita e luce dell’anima ferita


    tra le follie di un docile cuore
    lontanandoci con l’amico
    nelle valli dove ancora risuona il canto di Krishna,
    ed è il clamore della pioggia di fiori e colori
    che assorda il dolore che invasa la mente,
    la luna, quel tocco di sandalo,
    sul volto vergine del cielo,

    fin che di nuovo tra le forme d’incanto
    cade la mente con l’escremento,

    poi che amore, giocando il gioco della tigre,
    sulla Yamuna è te stesso, Dio della morte,

    ed accade il distacco tra i cieli di Delhi,
    non più, nella lontananza, lo sguardo amante
    ma con le nuvole in disfacimento
    tremulo liquido l’acciaio nelle trame di vetro,
    in arenarie e cemento trasmutati i cortili e i terrazzi
    cui nello sfolgorarvi del giorno sei di ritorno,

    di nuovo dove chi ama non infinge soltanto,
    e qualcosa comunque succede.
    “E’ troppo povero l’inglese di Ashesh ed Ajay" -
    il verdetto delle suore, per bocca dell’amico,
    perché a loro consenta in India un futuro.
    Come pappagalli li hanno addestrati
    solo a ripetere quello che non capiscono.
    Provvederemo, comunque, ripartiremo.
    Li abbevereremo, i piccoli, al nostro soccorso,
    come tra i campi, dalla riarsa giungla,
    si abbeverano gli armenti al Kuddhar,
    aprendosi il varco dove il fiume intesse le sue rive
    delle canne che ora graticciano il nostro avviato negozio.

    E da queste sponde anche voi a casa, ben pasciute capre
    Ite domum saturae, venit Hesperum, ite capellae .

     

 TOP